#20 -Diventare finanziariamente liberi non spendendo mai più del necessario.

La vita dell'uomo comune e' abbastanza semplice e prevedibile. Nasci, studi, lavori, vai in pensione a 65 anni (più 70 temo per la nostra generazione) e muori. Tutto il periodo da quando si esce di casa a quando si raggiunge l'età pensionabile e' solitamente passato in gradi diversi di ansia / stess a causa della … Continue reading #20 -Diventare finanziariamente liberi non spendendo mai più del necessario.

#19 – Portfoliocharts.com, il sito amico degli investitori. 

Questo blog è nato principalmente per due ragioni: la prima è che ho sempre amato i numeri, la matematica e l'ottimizzazione delle risorse, e di conseguenza anche degli investimenti. La seconda è stata la scoperta, da parte mia, del concetto di Financial Independence - Early Retirement, che in America, probabilmente la nazione più spendacciona in … Continue reading #19 – Portfoliocharts.com, il sito amico degli investitori. 

#14 – Tre ETF per il vero Investitore

Abbiamo discusso in abbondanza sul perché si debba investire, sul perché si debba risparmiare, sul come funzioni la borsa, e recentemente ho anche spiegato perché secondo me gli strumenti migliori per diversificare al massimo senza sforzo siano gli ETF indici, ma ancora non ho specificato nella pratica: in quale strumento investire? Se quindi avete già capito ed … Continue reading #14 – Tre ETF per il vero Investitore

#13 – Massaia 2.0, ovvero l’importanza dei budget. 

Nei miei ultimi post ho cercato di aiutarvi a vincere la naturale tendenza a tenere i soldi sotto il materasso, spiegando come in generale affidarsi al vecchio sano capitalismo non sia una cattiva idea. Tutto giusto ed importante, soprattutto in periodi tumultuosi come questo, ma ricordiamoci delle basi, già viste nelle Regole Fondamentali: Un soldo … Continue reading #13 – Massaia 2.0, ovvero l’importanza dei budget. 

#12 – La prodigiosa matematica del Dollar Cost Averaging

Questo post non sarà molto lungo, ma dal punto di vista della sua importanza didattica vi consiglio di seguirlo con grande attenzione. Spesso ho scritto che bisogna sempre investire il rimanente, un pezzettino alla volta, per beneficiare del cosiddetto Dollar Cost Averaging. Di cosa si tratta, nella pratica? Niente di più semplice:  Ogni mese, mettete … Continue reading #12 – La prodigiosa matematica del Dollar Cost Averaging

#10 – Investire a prova di scemo #1

Ok Abbiamo appurato che: Bisogna ridurre le spese inutili il più possibile e risparmiare. Tenere i soldi fermi in banca li fa erodere implacabilmente dall’inflazione. La borsa, nel lungo periodo, sale sempre. Resta il poco trascurabile dettaglio: dove investire, di preciso? Una prima alternativa potrebbe essere quella di comprare azioni di società estremamente grandi, solide … Continue reading #10 – Investire a prova di scemo #1

#9 – Cosa hanno in comune la borsa ed il Casinò?

  Ahhhh, finalmente! Dopo anni di borse sfrontatamente in crescita e stabili (una pessima notizia per chi non è a meno di dieci anni dalla pensione), per fortuna sta intervenendo in nostro soccorso un po' di sana vecchia isteria. Come accade ciclicamente (di solito) ogni due tre anni al massimo da circa duemila anni, abbiamo … Continue reading #9 – Cosa hanno in comune la borsa ed il Casinò?

#8 – Il Segreto: La Borsa Va Sempre Su

Ho sempre avuto un rapporto strano con mio padre. Uomo all'apparenza molto duro ma in realtà con un cuore grande cosi, mio padre è sempre stato molto severo e con una grande passione per il litigare con la gente. Durante la mia giovinezza mi prendevo spessissimo a cornate con lui ed eravamo quasi sempre in … Continue reading #8 – Il Segreto: La Borsa Va Sempre Su

#7 – Perché il suicidio di Civitavecchia non è “colpa delle banche”.

Se siete in qualche modo connessi col mondo dell’informazione, avrete senz’altro letto della drammatica notizia del pensionato di Civitavecchia che si è tolto la vita. A quanto pare, la spinta al tragico gesto è venuta dall’aver perso tutti i risparmi di una vita, che erano stati messi per intero in obbligazioni subordinate emesse dalla (fallita … Continue reading #7 – Perché il suicidio di Civitavecchia non è “colpa delle banche”.

#6 – La principale ragione per cui siete poveri

risparmio costi auto usata incassaforte

“Maledizione”, si dice l’italiano medio, “la fa facile quel bastardo di Andrea. Spendi poco, risparmia, e investi il rimanente, dice lui, ma io guadagno 1560 euro al mese! Come faccio a risparmiare? Copro i costi e mi avanza giusto qualcosina per le vacanze e gli extra.” La mia risposta in situazioni normali sarebbe una cura … Continue reading #6 – La principale ragione per cui siete poveri