Abbiamo discusso in abbondanza sul perché si debba investire, sul perché si debba risparmiare, sul come funzioni la borsa, e recentemente ho anche spiegato perché secondo me gli strumenti migliori per diversificare al massimo senza sforzo siano gli ETF indici, ma ancora non ho specificato nella pratica: in quale strumento investire? Se quindi avete già capito ed … Continue reading #14 – Tre ETF per il vero Investitore
#12 – La prodigiosa matematica del Dollar Cost Averaging
Questo post non sarà molto lungo, ma dal punto di vista della sua importanza didattica vi consiglio di seguirlo con grande attenzione. Spesso ho scritto che bisogna sempre investire il rimanente, un pezzettino alla volta, per beneficiare del cosiddetto Dollar Cost Averaging. Di cosa si tratta, nella pratica? Niente di più semplice: Ogni mese, mettete … Continue reading #12 – La prodigiosa matematica del Dollar Cost Averaging
#10 – Investire a prova di scemo #1
Ok Abbiamo appurato che: Bisogna ridurre le spese inutili il più possibile e risparmiare. Tenere i soldi fermi in banca li fa erodere implacabilmente dall’inflazione. La borsa, nel lungo periodo, sale sempre. Resta il poco trascurabile dettaglio: dove investire, di preciso? Una prima alternativa potrebbe essere quella di comprare azioni di società estremamente grandi, solide … Continue reading #10 – Investire a prova di scemo #1
#9 – Cosa hanno in comune la borsa ed il Casinò?
Ahhhh, finalmente! Dopo anni di borse sfrontatamente in crescita e stabili (una pessima notizia per chi non è a meno di dieci anni dalla pensione), per fortuna sta intervenendo in nostro soccorso un po' di sana vecchia isteria. Come accade ciclicamente (di solito) ogni due tre anni al massimo da circa duemila anni, abbiamo … Continue reading #9 – Cosa hanno in comune la borsa ed il Casinò?
#7 – Perché il suicidio di Civitavecchia non è “colpa delle banche”.
Se siete in qualche modo connessi col mondo dell’informazione, avrete senz’altro letto della drammatica notizia del pensionato di Civitavecchia che si è tolto la vita. A quanto pare, la spinta al tragico gesto è venuta dall’aver perso tutti i risparmi di una vita, che erano stati messi per intero in obbligazioni subordinate emesse dalla (fallita … Continue reading #7 – Perché il suicidio di Civitavecchia non è “colpa delle banche”.