Nella puntata di oggi parliamo di idee bislacche per prevenire il riscaldamento globale, di Joe Rogan, e vi deliziamo con un bonus deep dive su tassi di interesse, bond e inflazione con Nicola. I consigli della settimana sono: Andrea: Don’t Look UpCarlo: Ghostbusters Afterlife; Apple WatchTommaso: Swan Song su Apple TV+ Questo ed altro nella … Continue reading Podcast: Oscurare il sole & Joe Rogan + BONUS tassi di interesse, bond e inflazione.
Podcast: Costruire case a mano ed exit strategy.
Nella puntata di oggi commentiamo la storia di un manager che ha mollato il lavoro ed ha trovato serenità costruendosi una casa con le sue mani in un'isola sperduta della Grecia. I consigli della settimana sono: Andrea: Tre orologi Casio. Il basico ma mitico A168, il classico G-shock 5610 ed il più avanzato ProTrek PRW3100. … Continue reading Podcast: Costruire case a mano ed exit strategy.
Podcast: Azioni per i prossimi 100 anni.
Nella puntata di oggi, che visto che sono un pirla faccio uscire con tre giorni di ritardo, proponiamo ciascuno una azione da tenere per i prossimi 100 anni. L'esercizio non è un consiglio per gli acquisti, ma cerca di farvi capire il nostro processo decisionale quando si investe per il lunghissimo periodo. I consigli della … Continue reading Podcast: Azioni per i prossimi 100 anni.
#32 – Adjusted Savings Rate.
Nel mondo della personal finance, l’equivalente del tredicenne che misura la dimensione del suo pene è il confronto dei propri Savings Rate. Il Savings Rate è semplicemente la percentuale di risparmio sul totale dello stipendio netto dell’individuo (o della coppia, o della famiglia). Se quindi a fine mese ho risparmiato 200 euro su uno stipendio … Continue reading #32 – Adjusted Savings Rate.
#20 -Diventare finanziariamente liberi non spendendo mai più del necessario.
La vita dell'uomo comune e' abbastanza semplice e prevedibile. Nasci, studi, lavori, vai in pensione a 65 anni (più 70 temo per la nostra generazione) e muori. Tutto il periodo da quando si esce di casa a quando si raggiunge l'età pensionabile e' solitamente passato in gradi diversi di ansia / stess a causa della … Continue reading #20 -Diventare finanziariamente liberi non spendendo mai più del necessario.
#19 – Portfoliocharts.com, il sito amico degli investitori.
Questo blog è nato principalmente per due ragioni: la prima è che ho sempre amato i numeri, la matematica e l'ottimizzazione delle risorse, e di conseguenza anche degli investimenti. La seconda è stata la scoperta, da parte mia, del concetto di Financial Independence - Early Retirement, che in America, probabilmente la nazione più spendacciona in … Continue reading #19 – Portfoliocharts.com, il sito amico degli investitori.
#17 – Brexit: Niente Panico
Contrariamente a tutte le previsioni, come oramai sanno anche i sassi, la UK ha sciaguratamente deciso di votare per un'uscita dall'Europa. Pochi giorni prima del referendum avevo scritto perché non doveva fregarvene di meno, ma visto che le borse europee hanno già perso il 12% in due sessioni (oggi stanno recuperando), ed in particolare … Continue reading #17 – Brexit: Niente Panico
#14 – Tre ETF per il vero Investitore
Abbiamo discusso in abbondanza sul perché si debba investire, sul perché si debba risparmiare, sul come funzioni la borsa, e recentemente ho anche spiegato perché secondo me gli strumenti migliori per diversificare al massimo senza sforzo siano gli ETF indici, ma ancora non ho specificato nella pratica: in quale strumento investire? Se quindi avete già capito ed … Continue reading #14 – Tre ETF per il vero Investitore
#13 – Massaia 2.0, ovvero l’importanza dei budget.
Nei miei ultimi post ho cercato di aiutarvi a vincere la naturale tendenza a tenere i soldi sotto il materasso, spiegando come in generale affidarsi al vecchio sano capitalismo non sia una cattiva idea. Tutto giusto ed importante, soprattutto in periodi tumultuosi come questo, ma ricordiamoci delle basi, già viste nelle Regole Fondamentali: Un soldo … Continue reading #13 – Massaia 2.0, ovvero l’importanza dei budget.
#12 – La prodigiosa matematica del Dollar Cost Averaging
Questo post non sarà molto lungo, ma dal punto di vista della sua importanza didattica vi consiglio di seguirlo con grande attenzione. Spesso ho scritto che bisogna sempre investire il rimanente, un pezzettino alla volta, per beneficiare del cosiddetto Dollar Cost Averaging. Di cosa si tratta, nella pratica? Niente di più semplice: Ogni mese, mettete … Continue reading #12 – La prodigiosa matematica del Dollar Cost Averaging