#88 – Le cose si fanno interessanti.

Oggi le borse europee hanno visto la loro peggiore giornata da quando l'indice Stoxx600 (che traccia le 600 piu' imprtanti azioni in europa) e' stato introdotto, nel 1998. Come gia' commentato nei nostri podcast, questa che gia' era la correzione piu' veloce della storia ha visto una giornata da -11% a peggiorare le cose. Il … Continue reading #88 – Le cose si fanno interessanti.

#24 – Stare meglio liberandosi del ciarpame. 

Qualche tempo fa ho avuto una discussione civile, ma relativamente animata, con una persona che chiameremo Luciano (non il suo vero nome). Luciano è una persona di cui ho enorme stima, rispetto ed ammirazione, che vedo come un esempio nella stragrande maggioranza degli aspetti della mia vita. In questo caso però non potevo essere più in … Continue reading #24 – Stare meglio liberandosi del ciarpame. 

#14 – Tre ETF per il vero Investitore

Abbiamo discusso in abbondanza sul perché si debba investire, sul perché si debba risparmiare, sul come funzioni la borsa, e recentemente ho anche spiegato perché secondo me gli strumenti migliori per diversificare al massimo senza sforzo siano gli ETF indici, ma ancora non ho specificato nella pratica: in quale strumento investire? Se quindi avete già capito ed … Continue reading #14 – Tre ETF per il vero Investitore

#13 – Massaia 2.0, ovvero l’importanza dei budget. 

Nei miei ultimi post ho cercato di aiutarvi a vincere la naturale tendenza a tenere i soldi sotto il materasso, spiegando come in generale affidarsi al vecchio sano capitalismo non sia una cattiva idea. Tutto giusto ed importante, soprattutto in periodi tumultuosi come questo, ma ricordiamoci delle basi, già viste nelle Regole Fondamentali: Un soldo … Continue reading #13 – Massaia 2.0, ovvero l’importanza dei budget. 

#12 – La prodigiosa matematica del Dollar Cost Averaging

Questo post non sarà molto lungo, ma dal punto di vista della sua importanza didattica vi consiglio di seguirlo con grande attenzione. Spesso ho scritto che bisogna sempre investire il rimanente, un pezzettino alla volta, per beneficiare del cosiddetto Dollar Cost Averaging. Di cosa si tratta, nella pratica? Niente di più semplice:  Ogni mese, mettete … Continue reading #12 – La prodigiosa matematica del Dollar Cost Averaging

#9 – Cosa hanno in comune la borsa ed il Casinò?

  Ahhhh, finalmente! Dopo anni di borse sfrontatamente in crescita e stabili (una pessima notizia per chi non è a meno di dieci anni dalla pensione), per fortuna sta intervenendo in nostro soccorso un po' di sana vecchia isteria. Come accade ciclicamente (di solito) ogni due tre anni al massimo da circa duemila anni, abbiamo … Continue reading #9 – Cosa hanno in comune la borsa ed il Casinò?