Podcast: Indici VS gestioni attive e sostenibilita’ FIRE

Oggi, dopo un breve commento sui mercati, presentiamo uno studio statistico che prova quanto sia difficile fare meglio degli indici in modo consistente.

Successivamente, cerchiamo di capire quanto siano fottuti quegli adepti del movimento FIRE che hanno da poco staccato la spina (prima del recente crollo di borsa).

Questo ed altro nella nuova puntata di Incassaforte Pod, il podcast di incassaforte.com.

Come sempre, potete scaricarlo ed iscrivervi su iTunes oppure sulla pagina di Podbean.

I consigli della settimana sono:

Andrea: Una recente, bellissima, strscia di XKCD.

Carlo: Start Trek: Picard, spinoff della celebre serie spaziale dedicata al mitico capitano.

Tommaso: Tiger King, nuova serie Netflix su gente che tiene tigri come animali domestici (?).

8 thoughts on “Podcast: Indici VS gestioni attive e sostenibilita’ FIRE

  1. Ciao Andrea
    seguo “assiduamente” il blog da quando l’ho scoperto, e leggo ogni nuovo articolo… il punto è che mi piace leggere gli articoli, non ascoltare i podcast. Perché a leggere faccio molto prima che ad ascoltare, e così a parte qualche minuto scarso di ascolto, in realtà ho boicottato ogni singolo podcast per questo motivo. Non me ne volere :-*
    L’argomento trattato in questa puntata mi interessa, e così ho deciso che scaricherò l’audio e lo darò in pasto ad un riconoscitore vocale, per avere qualcosa da leggere, quindi ho pensato di chiedere direttamente a te di fare alla sorgente una cosa simile, ad esempio mantenendo un software di riconoscimento vocale attivo durante il podcast, e pubblicando la trascrizione (per quanto approssimativa, a volte errata, mancante di punteggiatura, ecc ecc) in coda al post di questo blog.
    Sicuramente sarà vantaggioso anche in termini SEO.

    Like

  2. A me invece piace leggere gli articoli ma AMO sentire il vostro podcast, è una perla e son sempre contento quando c’è una nuova puntata, argomenti sempre interessanti e inoltre sembra di stare tra amici. Continuate così!

    Liked by 1 person

    1. La verità vera è che quando scrivo sono un po’ perfezionista ed un post mi prende minimo 4-5 ore di “lavoro”, mentre il podcast tra preparazione, registrazione e tutto, circa la metà.
      Essendo da un paio d’anni molto impegnato, il formato podcast ci permette di essere un po’ più produttivi

      Like

  3. Anche io sono dell’idea che siano meglio i post che che i podcast.
    I podcast ti portano via la metà del tempo ma se dimezzi il numero di post il tempo impiegato è uguale. Un podcast è veramente scomodo come metodo comunicativo rispetto un testo a meno che non sia in macchina o a fare camminate/jogging.
    Meglio meno argomenti ma per iscritto.
    Comunque complimenti per il blog, ho letto tutti gli articoli (e ascoltato zero podcast)

    Like

      1. Proprio perché ho provato ad ascoltare podcast dico che “Un podcast è veramente scomodo come metodo comunicativo rispetto un testo a meno che non sia in macchina o a fare camminate/jogging”.
        E aggiungo che in questo mese sono cose che non faccio…
        Inoltre:
        -Non si può cercare velocemente un argomento o fare un ripasso al volo.
        -Non si posso fare ricerche sul testo.

        Like

      2. Oh, ebbasta però.
        Se non vi va il podcast non ascoltatelo.
        Siamo tre persone adulte con un lavoro, il cui tempo ha un valore.
        Facciamo questa cosa, gratis cercando / sperando di essere di aiuto.
        Ho scritto più di settanta articoli che coprono le basi di quello che penso serva per avere una vita finanziariamente sana. Quando vorrò, o avrò altro da dire per iscritto, lo farò.

        Liked by 1 person

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.