Oggi ho pubblicato la terza puntata del podcast di Incassaforte.
Come sempre, potete scaricarlo ed iscrivervi su iTunes, oppure direttamente sulla pagina di podbean.
Oggi parliamo della Borsa, questa sconosciuta dalla maggioranza degli Italiani.
Cosa hanno in comune il salumificio all’angolo e la IBM? Cosa cambia tra azioni ed obbligazioni?
A queste ed altre domande, spesso considerate banali ma comunque di fondamentale importanza, cerchiamo di rispondere in modo il piu’ possibile chiaro (probabilmente fallendo miseramente).
I consigli della settimana:
La annuale lettera agli azionisti di Warren Buffett, il libro Early Retirement Extreme, di Jacob Lund Fisker ed il film “Un km da Wall Street“.
Conducono:
Carlo: @pedroTFP
Tommaso: @tdebenetti
Andrea: @incassaforte
I link pigrone 😉
https://itunes.apple.com/it/podcast/id1378613354 (ma al momento ep3 non c’è)
https://incassaforte.podbean.com/
Che ci faccio alzato? Maledico le adsl di un “noto provider” xd
LikeLiked by 1 person
Sono un pirla. Grazie ho aggiornato il post
LikeLike
Un po’ deluso dalla prima parte della puntata che ho trovato troppo semplicistica. Nel parlare ad esempio di obbligazioni non avete mai nominato gli interessi che si ottengono nel dare un “prestito” all’azienda e che ovviamente dipendono dal grado di fiducia che gli investitori hanno su di essa.
Invece fantastica la seconda parte: mentre parlavate del libro sul early retirement mi sono messo a ridere come uno scemo sul bus 🙂
LikeLike
Si la prima parte è pallosa per chi già ha le idee chiare. Inoltre abbiamo dato tante cose per scontato, nemmeno io ero felicissimo. Poi però secondo me la puntata migliora molto.
Andando noi abbastanza a ruota libera è normale che ci siano alti e bassi credo
LikeLike
Ciao Andrea,
leggo con interesse il tuo blog fin dalla sua partenza. E con altrettanto interesse ascolto ora i Podcast.
Mi piacerebbe descriverti il mio case study di early retirement 🙂
Per la cronaca, il mio savings rate e’ del 70%/75% (quindi quello di Jacob o di MMM non e’ impossibile) e ho gia’ raggiunto un net worth maggiore di 33 volte le mie spese annuali. Ossia, sarei tecnicamente gia’ in early retirement. E ci sono riuscito senza troppa fatica, semplicemente adottando uno stile di vita attento.
Sarebbe interessante fare una chiacchierata via Skype.
LikeLiked by 1 person
Se hai un savings rate del genere con mutuo/affitto e figli… sinceri complimenti!
LikeLiked by 1 person
Ci sono mediamente due cheat per avere quel savings rate in Italia:
1- guadagnare più della media
2- vivere in un posto che ha costi di case molto bassi, se non nulli (in casa coi genitori/in una casa di proprietà)
Con uno stipendio medio e vivendo a Milano/Roma è molto molto difficile
LikeLike
Ipotizzando uno stipendio medio (1560 euro netti) significherebbe spendere al massimo 468 euro mensili. Mi sembra complicato per chiunque abbia un mutuo/affitto (anche basso), ma non semplicissimo nemmeno per chi ha una casa di proprietà su cui paga bollette/condominio/manutenzione. Diverso il discorso se pagano tutto i genitori oppure se lo stipendio è ragionevolmente superiore alla media. Se poi valgono entrambe le ultime condizioni, allora si vince facile 😀
LikeLiked by 1 person
Scrivimi via mail che ci mettiamo d’accordo
LikeLike
bravissimo . troppo divertente
LikeLiked by 1 person
Ma come si fa a scarucarsi il podacast come semplice file che così me lo posso ascoltare offline con la mia app pregerita?
LikeLike
Se vai sulla pagina Podbean puoi farlo. C’è il link all’inizio del post
LikeLike
Bah, c’è un link in fondo con scritto download ma quando ci clicco sopra anzi che scaricarlo mi vuole obblogare a installare la loro app podbean.
Basterebbe un file .mp3 da qualche parte come fanno tutti…
Ah ho trovato finalmente devi aprirlo nella versione desktop se no da mobile ti obbliga a scaricare l’app non ti dà la possibilità di fare download diretto e ascoltartelo offline con calma.
Ciao
LikeLike
Beh carino il podcast, ma tu non ci sei mica.
Poi chi è il presentatore? È un gran grezzo, gran parolaccie, ahahah!
LikeLiked by 1 person