Oggi ho pubblicato la seconda puntata del podcast di Incassaforte.
Come sempre, potete scaricarlo ed iscrivervi su iTunes, oppure direttamente sulla pagina di podbean.
In questa seconda puntata iniziamo presentandoci nuovamente, per poi occuparci della piaga sociale, purtroppo molto diffusa, dello spendere in stupidaggini.
Le persone non risparmiano a sufficienza, nonostante sia evidente che avere un cuscinetto per le emergenze sia di fondamentale importanza.
Discutiamo quindi il nostro approccio al risparmio, alle spese impreviste, all’acquisto di frivolezze.
Ribadisco on quanto detto per la scorsa puntata, ossia: non esitate a scriverci per suggerimenti, critiche o richieste specifiche.
Abbiamo già recepito il suggerimento di limitare le parolacce, ma contate che alla pubblicazione della prima puntata ne avevamo già pronte altre sette, quindi, se possibile, abbiate pazienza 🙂
In tutte (o quasi) le puntate, suggeriremo qualcosa da leggere, ascoltare o guardare, e per vostra praticità riporterò nel post qui sul blog i consigli, con relativi link.
Trovate comunque le stesse informazioni anche sulla descrizione iTunes e sulla pagina podbean.
Ecco i consigli di questa puntata:
Seguite su twitter @profgalloway.
Ascoltate Trillions Pod.
Leggete The 100 Year Life.
I nostri handle Twitter in caso voleste seguirci/contattarci, sono:
Carlo: @pedroTFP
Tommaso: @tdebenetti
Andrea: @incassaforte
Posso chiedere una cosa?
Ad un certo punto avete citato 2 app per la gestione delle spese: una è Toshl, l’altra? Mi sembra di capire Home Budget, ma ce ne sono diverse… Puoi mettere un link? Grazie e complimenti per il podcast, a tutti.
LikeLike
Mi segnala Carlo essere questa
https://itunes.apple.com/it/app/homebudget-lite-w-sync/id307620907?mt=8
LikeLike
Grazie, gentilissimi
LikeLike
Molto bella anche questa puntata. Le parolacce questa volta mi sembrano accettabili e colloquiali. Bravi!
LikeLiked by 1 person
Io tengo da inizio anno il budget familiare ma non uso app. Ci avevo pensato ma poi ho deciso di tenere tutto offline in un foglio di calcolo (open office) perché non voglio che il mio bilancio sia potenzialmente disponibile ad altri.
In teoria i dati delle app dovrebbero essere confidenziali e protetti ma… in pratica?! Vedasi le recenti vicende inerenti a Facebook. Preferisco tenere tutto offline su un foglio personalizzato che, una volta impostato, secondo me è quasi altrettanto comodo di una app (per certi versi anche migliore visto l’alto grado di personalizzazione).
LikeLike
Personalmente concordo, ma io sono psicopatico con la privacy ah ah.
Io tengo le spese (ma non i budget nè i guadagni) su Toshl, ma poi i conti precisi e con tutto il resto li faccio su un excel, che ho anche reso disponibile per il download qui https://incassaforte.com/2016/04/11/11-massaia-2-0-ovvero-limportanza-dei-budget/
LikeLiked by 1 person
Sono partito proprio dal tuo excel per fare il mio (grazie!).
Ovviamente l’ho personalizzato in maniera pesante e secondo le mie esigenze. Per esempio, ho inserito una seconda tabella con l’andamento dei miei fondi (non ho ETF al momento) e ho fatto dei raggruppamenti opportuni per avere il grafico a torta mensile della distribuzione del capitale. In pratica in un singolo foglio ho il quadro annuale completo di spese, ricavi e guadagni 😀
LikeLiked by 1 person
Rispetto al primo Podcast, molto migliorato, scorrevole e divertente
Per quanto riguarda il tracciamento delle spese io mi trovo molto bene con Money Map di Fineco, sia per la parte budgettaria che per la parte di consuntivo.
Ho eliminato o molto limitato tutte le spese con contante in modo di avere una categorizzazione automatica evitanto entry manuali su qualunuque tool
LikeLiked by 1 person
Ma Money Map è solo relativo a Fineco, giusto? Se si hanno più conti con banche diverse e/o fondi/ETF fuori da Fineco non riesci a gestirli. Sbaglio?
LikeLiked by 1 person
Corretto, personalmente carico su Fineco gli stipendi della mia famiglia (decurtati del risparmio pianificato) e lo uso come unico conto per il pagamento.
Appoggio il resto del contante su di un’altro conto per investimenti/Depositi/Altro
Dopo vari tentativi questa è la configurazione che funziona meglio per me
LikeLiked by 1 person
Ma toshl è a pagamento. In teoria dovremmo risparmiare il più possibile. È una spesa necessaria? Le app gratuite non sono all’altezza?
LikeLike
Al tempo del podcast, Toshl aveva una versione free
LikeLike
Cosa mi consigli come alternativa?
LikeLike
Io uso un file notes sul telefono, su cui aggiorno le spese ogni volta che le faccio.
Poi mensilmente aggiorno un Excel
LikeLike