Tipicamente, quando ci viene mostrato un grafico che descrive l’andamento di un qualsiasi prodotto finanziario (sia esso un’azione, obbligazione, indice o altro), la forma standard è questa:

Questa tipologia di visualizzazione presenta però un problema fondamentale, in particolare quando si analizzano i lunghi periodi.
Facciamo una prova.
L’immagine sopra traccia l’S&P500 su un periodo di 40 anni: solo guardando l’immagine, se vi dicessi che potete investire 1000 euro su un periodo di 20 anni, quale scegliereste?
I primi 20 anni dal 1977 al 1997, o i secondi 20 dal 1997 al 2017?
Istintivamente, l’occhio ci porterebbe probabilmente a scegliere la seconda metà, o quantomeno (guardando un attimo più attentamente, a considerare le due metà come simili.
Il risultato invece è questo per i primi 20 anni:

E questo per i secondi 20:

In sostanza, il rendimento è quasi triplo nei primi 20 anni rispetto ai secondi 20.
Cosa inganna i nostri occhi?
A fregare il nostro istinto è la scala dell’asse delle ordinate: l’asse verticale è lineare, ossia la scala è costruita in modo che la distanza tra 10 e 100 sia dieci volte la distanza tra 1 e 10.
Per un investitore però, la distanza tra 1 e 10 è identica a quella tra 10 e 100: in entrambi i casi il valore decuplica.
Quando mettiamo dei soldi in un’azione, un indice o qualsiasi altra cosa, il valore assoluto interessa poco: il fatto che le azioni della Coca Cola costino $45 o $4,5 o $450 non ci cambia nulla di per sé stesso: conta solo la sua evoluzione percentuale dal punto di partenza (quando la compro).
Un investimento di $1000 in un’azione che da $45 va a $50 mi renderà gli stessi identici soldi di un investimento di $1000 in un’azione che da $4,5 va a $5.
La scala lineare quindi non ci informa in modo preciso.
La soluzione? La scala logaritmica.
In una scala logaritmica (a base 10), la distanza tra 1 e 10 è uguale a quella tra 10 e 100, e tra 100 e 1000, rendendo molto più utili e leggibili i grafici di lungo periodo.
Riprendiamo nuovamente l’S&P500, questa volta dal 1950 ad oggi.
Questo è il grafico con scala lineare:

Mentre questo è lo stesso grafico, con asse verticale in scala logaritmica a base 10:

La differenza è straevidente.
Per questo, quasi tutte le aziende serie quando presentano grafici di lunghissimo periodo utilizzano scale logaritmiche.
Vi prometto che anche io, in futuro, cercherò di utilizzarle di più 🙂
Molto interessante…grazie.
LikeLiked by 1 person